Wika TR10-J Manuel d'utilisateur Page 9

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer
  • Page
    / 20
  • Table des matières
  • MARQUE LIVRES
  • Noté. / 5. Basé sur avis des utilisateurs
Vue de la page 8
I
Manuale d'uso WIKA RTD e termocoppie
06/2012 I based on 05/2012 GB/D/F/E
9
Potenziali incertezze di misura causate dagli eetti di invecchiamento
Le termocoppie invecchiano e cambia la loro curva di temperatura/tensione termoelettrica. Le
termocoppie di tipo J invecchiano leggermente a causa dell'ossidazione della lega in metallo
puro. Per quanto riguarda le termocoppie di tipo K, e in minore misura di tipo N (NiCrSi-NiSi),
possono vericarsi cambiamenti considerevoli della tensione termoelettrica alle alte temperature,
il che è dovuto alla diminuzione di cromo nella lega NiCr che provoca una riduzione della tensione
termoelettrica.
Questo eetto viene accelerato se c'è scarsità di ossigeno in quanto non riesce a crearsi sulla
supercie della termocoppia una pellicola completa di ossido che eviterebbe la formazione di
ulteriore ossidazione. Il cromo nella lega si ossida, contrariamente al nichel, il che fa aumentare il
"green rot" che danneggia la termocoppia. Durante il rareddamento rapido delle termocoppie in
NiCr-Ni che hanno funzionato a temperature oltre i 700 °C, si vericano alcuni stati nella struttura
cristallina (short-range order), che negli elementi del tipo K può portare ad un cambiamento
nella tensione termoelettrica no a 0,8 mV (eetto K).
Nelle termocoppie tipo N (NiCrSi-NiSi) è stato possibile ridurre l'eetto short range order
legando entrambe le tratte con silicone.
L'eetto è reversibile e può essere annullato temprando oltre i 700 °C con successivo
rareddamento lento. Le termocoppie con diametri minori reagiscono sensibilmente. Anche il
rareddamento in aria ferma può causare deviazioni di più di 1 K.
Il campo di applicazione di queste sonde è limitato sia dalla massima temperatura ammessa della
termocoppia che dalla massima temperatura del materiale del pozzetto termometrico.
Le termocoppie elencate sono disponibili sia singole che doppie. La termocoppia viene fornita
con un punto di misura isolato, a meno che non venga altrimenti specicato.
Valore di tolleranza del sensore
Una temperatura del giunto freddo di 0 °C viene usata come base per la denizione della
deviazione limite delle termocoppie. Quando viene usato un cavo di compensazione o un cavo
per termocoppie, si deve tener conto di un'ulteriore deviazione della misura.
Per le deviazioni limite e ulteriori informazioni tecniche, fare riferimento all'attuale scheda tecnica
WIKA o ai documenti d'ordine.
4. Design e funzioni
4.1 Descrizione breve
Queste sonde (termoresistenze e termocoppie) rilevano le temperature nei processi.
A seconda dell'esecuzione, questi termometri sono idonei per requisiti di processo bassi, medi ed
elevati.
Possono essere assemblati come sonde con uscita cavo o con una testa di connessione. Come
opzione, è possibile integrare un trasmettitore di temperatura nella testa di connessione. Per il
trasmettitore di temperatura, è incluso in manuale d'uso separato.
3. Speciche tecniche / 4. Design e funzioni
Vue de la page 8
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ... 19 20

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire